Rrn Approfondimenti (▶ L’innovazione come motore della competitività e della sostenibilità ambientale, economica e sociale della filiera vitivinicola)
Selezione degli approfondimenti pubblicati sul portale della Rete rurale nazionale (anno 2023).
Selezione degli approfondimenti pubblicati sul portale della Rete rurale nazionale (anno 2023).
E’ on line il numero 128 - ottobre/novembre 2023 di Pianeta Psr, il magazine della Rete rurale nazionale realizzato con il contributo del Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale).
La Peste suina africana (PSA) è un'infezione virale che colpisce i suini domestici e selvatici, non trasmissibile all’uomo. È una malattia altamente infettiva e spesso mortale per gli animali colpiti.
La Bactrocera dorsalis, meglio nota come mosca orientale della frutta, non è un insetto pericoloso per la salute dell’uomo, ma è dannoso per il comparto ortofrutticolo poiché è in grado di attaccare i frutti di un gran numero di colture da reddito (circa 300 specie).
Il 13 settembre 2023 è entrato in vigore il Regolamento adottato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con le norme di ripartizione dell'incentivo per le funzioni tecniche, ai sensi dell'articolo 113 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
Il Consiglio di Stato, a seguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti, d.lgs. n. 36 del 2023, con sentenza n.7870 del 21 agosto, ha puntualizzato in materia di gare di appalto e, in particolare, di soccorso istruttorio, la necessaria distinzione, sotto un profilo
È ammissibile l’offerta in cui l’operatore economico si sia impegnato, immediatamente e senza limiti alla realizzazione dell’opera, anche laddove essa richieda il previo rilascio da parte di altra pubblica amministrazione di titoli abilitativi. Questo quanto ribadito dal Consiglio di Stato.
Principi di economicità ed efficienza impongono di interpretare l’articolo 106 come applicabile quando le condizioni da esso previste si verifichino nel lasso di tempo intercorrente tra l’aggiudicazione e la stipula del contratto di appalto. Per cui la normativa nazionale e quella sovranazionale non impediscono in
Nell’accogliere parzialmente l’appello, il Consiglio di Stato ricorda quale fosse l’impostazione (superata) che il D.lgs. 50/2016 riservava alla revisione prezzi. Ecco quanto stabilito da Consiglio di Stato, sez. III, 13/07/2023, n. 6844.
E’ on line il numero 127 - settembre 2023 di Pianeta Psr, il magazine della Rete rurale nazionale realizzato con il contributo del Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale).