Portale per la comunicazione e la customer satisfaction
HomeNewsPrimo PianoAssessore Caputo: “La gestione del rischio in agricoltura dovrà essere centrale nella nuova Pac”

Assessore Caputo: “La gestione del rischio in agricoltura dovrà essere centrale nella nuova Pac”

Nei giorni 19 e 20 giugno 2024 l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha partecipato a Bruxelles alla sessione plenaria del Comitato europeo delle Regioni.

“Tanti ed importanti i temi all’ordine del giorno – ha scritto su Facebook l’assessore Caputo – cui non ho fatto mancare il mio contributo, anche come coordinatore della Commissione Nat (Risorse Naturali, ndr), primo fra tutti quello sul futuro della Politica agricola comune”.

“Alla presenza del commissario europeo per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, e prima del voto sul Parere sul futuro della futura Pac sono intervenuto per ribadire che la nuova Politica agricola comune dovrà fornire un sostegno costante al reddito agricolo, alla sostenibilità economica e alla resilienza del settore agricolo in tutta l’Ue” ha affermato l’assessore, secondo il quale “sarà necessario rafforzare gli strumenti di gestione del rischio per ampliarne l’utilizzo nell’Ue tramite programmi unionali o nazionali che siano accompagnati da misure proattive in grado di agire sulle cause di fondo e aumentare la resilienza delle aziende agricole nel medio periodo”.

Per l’assessore Caputo “la futura Pac non potrà prescindere da alcune questioni di prioritaria importanza, tra cui:

– il fenomeno della concorrenza sleale, per contrastare la quale sarà necessario irrobustire la posizione europea: nessun accordo commerciale tra Commissione e Paesi terzi dovrà essere sottoscritto senza la rassicurazione che i paesi extra-Ue adottino gli stessi standard in vigore nel mercato Ue in termini di sicurezza sanitaria, alimentare ed ambientale, sicurezza sul lavoro e diritti dei lavoratori;

– la Legge europea sul Ripristino della Natura dovrà evitare nuovi oneri a carico degli agricoltori: ci aspettiamo dal futuro Parlamento europeo un segnale chiaro rispetto ad un processo che va meglio indirizzato, in cui è stata fatta prevalere un’impostazione che ha messo in ginocchio il sistema produttivo e rischia di farlo implodere;

– la gestione del rischio in agricoltura dovrà essere una questione centrale nella futura Pac per difendere gli agricoltori europei dagli effetti dei cambiamenti climatici e dal mancato reddito che ne deriva, garantendo loro la necessaria vicinanza istituzionale con strumenti rapidi ed innovativi”.

“Pertanto, come evidenziato anche dal commissario Wojciechowski – ha aggiunto l’assessore – è necessario valutare la possibilità di prevedere nella futura Pac un terzo pilastro ‘di crisi’ per aiutare gli agricoltori in caso di disastri legati ai cambiamenti climatici. Spero che il Parere possa alimentare non soltanto il dibattito all’interno del Comitato europeo delle Regioni, ma stimolare la discussione in seno al neo-costituendo Parlamento ed essere centrale rispetto all’agenda politica del Consiglio europeo e della prossima Commissione Ue e che si recuperi una maggiore flessibilità e centralità del ruolo delle Regioni”.

Alla plenaria del Comitato europeo delle Regioni hanno preso parte anche le commissarie Ue Elisa Ferreira (Coesione e riforme) e Iliana Ivanova (Innovazione, ricerca, cultura, istruzione e giovani).

 

Leggi anche

▪️ Assessore Caputo: “La nuova Pac deve essere al passo con l’evoluzione dell’agricoltura”

Share With: