“Gli strumenti di gestione del rischio in agricoltura sono strategici per l’agricoltura del nostro Paese e per l’Unione europea. Una sfida da vincere per la Campania e il Sud”. Lo ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, nel corso del convegno “La strategia
Lunedì 27 febbraio 2023, alle ore 9.30, a Napoli, presso l’Università degli Studi “Federico II” (sede di via Parthenope, 36 - Aula magna), si terrà il convegno “La strategia italiana per la gestione dei rischi in agricoltura e la stabilizzazione dei redditi”.
Estratto dell'articolo pubblicato da Terraevita.edagricole.it il 23 giugno 2022 - Alla luce dell’impatto delle variazioni climatiche di cui è vittima la produzione agricola, l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha sollevato la necessità e l’urgenza di garantire le imprese esposte al rischio sopravvivenza nel
Estratto degli pubblicati da Ansa.it il 22 giugno 2022 e Corriereortofrutticolo.it il 21 giugno 2021 - L'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania è impegnato nella definizione, con il supporto Comitato per la nuova programmazione agricola (Cnpa), di una politica di settore moderna e semplificata nell'ambito del Piano
"È un momento decisivo per il futuro della nostra agricoltura, non possiamo più permetterci di replicare la misura nazionale del rischio 14-20, che abbiamo già sperimentato”. E’ quanto ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Caputo, nel corso della riunione plenaria del Cnpa della Regione Campania dedicata al
Diretta streaming della riunione plenaria del Cnpa sul tema "Innovazione e rischio nel Psr 2023-2027” (Napoli, sede Regione al Centro Direzionale isola A6 - 20 giugno 2022, ore 10.30), promossa dall'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania.
Riunione plenaria del Cnpa sul tema “Innovazione e rischio nel Psr 2023-2027” (Napoli, sede Regione al Centro Direzionale isola A6 - 20 giugno 2022, ore 10.30), promossa dall'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania.