Pianeta Psr – luglio/agosto 2023
E’ on line il numero 126 - luglio/agosto 2023 di Pianeta Psr, il magazine della Rete rurale nazionale realizzato con il contributo del Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale).
E’ on line il numero 126 - luglio/agosto 2023 di Pianeta Psr, il magazine della Rete rurale nazionale realizzato con il contributo del Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale).
Articolo pubblicato da Anteprima24.it il 29 luglio 2023
Con decreto dirigenziale n. 444 del 28 luglio 2023 la Regione Campania ha disposto la riapertura dei termini per l’accreditamento sul portale regionale Siarc necessario per la presentazione delle domande di conferma e pagamento da parte delle aziende agricole che hanno aderito alla manifestazione di interesse in
Articolo pubblicato da Orticalab.it il 28 luglio 2023
E’ on line il numero 18 di febbraio 2023 di Rrn Magazine, quadrimestrale di approfondimento realizzato dalla Rete rurale nazionale con il contributo del Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale).
L’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha partecipato all’incontro “Lo sviluppo che vogliamo", che si è svolto lo scorso 25 luglio a Santa Croce del Sannio alla presenza di sindaci, amministratori locali, associazioni e cittadini. Afd organizzare l'appuntamento Gal alto Tammaro e Uncem.
La Giunta regionale della Campania ha emanato la circolare n. 1 del 16 giugno 2023 in materia di conflitto di interessi e obbligo di astensione dei dipendenti della Giunta regionale, con la quale, sostituendo le precedenti circolari n. 15/2016 e n. 6/2014, intende agevolare il
Il nuovo Codice dei contratti pubblici è entrato in vigore, al pari dei suoi allegati, lo scorso 1° aprile 2023 e ha acquisito efficacia dal 1° luglio 2023 (art. 229). Da questa data sono diventate operative, ma solo per le nuove gare, alcune delle disposizioni
La Commissione europea, lo scorso 19 aprile, ha varato una nuova piattaforma innovativa, Public Buyers Community Platform, progettata con lo scopo di facilitare la collaborazione e la condivisione delle conoscenze tra gli acquirenti pubblici in tutta Europa.
Richiesta di iscrizione alla camera di commercio per attività coerenti. Nell’accogliere l’appello, il Consiglio di Stato ricorda che la valutazione deve essere compiuta in senso globale e complessivo nonché in concreto (Cons. St., sez. V, 3 settembre 2021, n. 6212) rispetto alla «descrizione delle attività