Portale per la comunicazione e la customer satisfaction
HomeNewsPrimo PianoCsr Campania 23-27: 1,2 milioni per i servizi di consulenza e la formazione

Csr Campania 23-27: 1,2 milioni per i servizi di consulenza e la formazione

Aggiornamento del 14 giugno 2024 ore 12.00 - La Direzione generale per le Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Campania rende noto che, a seguito di problemi tecnici dovuti alla definizione dei VeCI, è procrastinata a prossima data da definirsi l’apertura della possibilità, prevista il 10 giugno 2024, di generare le domande di sostegno sul portale Sian per il bando, approvato con decreto dirigenziale n. 334/2024, degli interventi [SRH01] e [SRH03] del Csr Campania 23-27. Con successivo avviso sarà comunicata la data utile per la presentazione delle domande di sostegno.
Aggiornamento del 7 giugno 2024 ore 17.00 - Con decreto dirigenziale n. 349 del 7 giugno 2024 la Regione Campania ha rettificato il decreto n. 334/2024 - con il quale è stato approvato il bando degli interventi [SRH01] e [SRH03] del Csr Campania 23-27 - limitatamente all’approvazione degli allegati A, B, C, D1, D2, E, F, G1 e G2 del bando.  Allegati in formato editabile

Con decreto dirigenziale n. 334 del 31 maggio 2024 la Regione Campania ha approvato il bando dei seguenti interventi del Csr 23-27:

– [SRH01] Erogazione servizi di consulenza;

– [SRH03] Formazione degli imprenditori agricoli, degli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia, industrie alimentari, e degli altri soggetti privati e pubblici funzionali allo sviluppo delle aree rurali.

I due interventi concorrono al conseguimento degli obiettivi dell’AKIS (acronimo di ‘Agricultural Knowledge and Innovation System’ – in italiano ‘Sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura’) della Politica agricola comune (Pac) 23-27.

In particolare, l’intervento [SRH01] mira a soddisfare le esigenze di supporto, espresse dalle imprese agricole, forestali e operanti in aree rurali, su aspetti tecnici, gestionali, economici, ambientali e sociali e a diffondere le innovazioni sviluppate tramite progetti di ricerca e sviluppo, tenendo conto delle pratiche agronomiche e zootecniche esistenti, anche per quanto riguarda la fornitura di beni pubblici.

Invece l’intervento [SRH03] è finalizzato alla crescita delle competenze e capacità professionali degli addetti che operano, a vario titolo, nel settore agricolo, forestale e nei territori rurali e, pertanto, sostiene la formazione e l’aggiornamento professionale dei soggetti destinatari, anche in sinergia tra di loro, attraverso attività di gruppo e individuali – quali corsi, visite aziendali, sessioni pratiche, scambi di esperienze professionali, ecc. – che devono vertere su tematiche connesse con gli obiettivi generali e specifici della Pac 23-27, con particolare attenzione ai più recenti risultati della ricerca e alle innovazioni.

Nell’ambito del bando la dotazione finanziaria di ciascuno degli interventi – [SRH01] e [SRH03] – ammonta a 600mila euro.

Il bando trova applicazione sull’intero territorio regionale ed è rivolto ai soggetti pubblici e privati inseriti nell’ “Elenco degli organismi di formazione e consulenza qualificati ai fini dell’attuazione degli interventi [SRH01], [SRH03] e [SRG09] del Csr Campania 23-27”, approvato con decreto n. 286/2024 e rettificato con decreto n. 332/2024.

In particolare possono partecipare al bando:

– relativamente all’intervento [SRH01], i soggetti inseriti nella sezione A dell’Elenco;

– relativamente all’intervento [SRH03], i soggetti inseriti nella sezione B dell’Elenco;

– relativamente ad entrambi gli interventi – [SRH01] e [SRH03] – i soggetti inseriti sia nella sezione A che nella sezione B, tenendo presente le rispettive attribuzioni delle macroaree di specializzazione di competenza così come descritte ed assegnate dal decreto n. 286/2024 e s.m.i..

Per i beneficiari dell’intervento [SRH01] il bando prevede i seguenti criteri di ammissibilità:

– i beneficiari devono assicurare un’adeguata qualificazione e formazione dei consulenti;

– i beneficiari non devono trovarsi in situazioni di conflitto di interesse;

– i beneficiari devono avere tra le proprie finalità le attività di consulenza;

– i fruitori della consulenza devono avere la sede legale o almeno una sede operativa presso il territorio della regione Campania;

– non sono ammissibili le attività di consulenza previste nelle Organizzazioni comuni dei Mercati agricoli (Ocm).

Questi, invece, i criteri di ammissibilità previsti dal bando per i beneficiari dell’intervento [SRH03]:

– i beneficiari devono essere accreditati;

– non sono ammissibili attività formative comprese nei percorsi previsti dall’istruzione scolastica.

– non sono ammissibili attività formative rivolte a destinatari che già aderiscono, per la stessa tematica, ad azioni previste dai programmi settoriali (Ocm) o del Fondo sociale europeo (Fse).

– i fruitori delle attività formative devono avere la sede legale o almeno una sede operativa presso il territorio della regione Campania.

Ogni soggetto inserito nell’ “Elenco degli organismi di formazione e consulenza qualificati ai fini dell’attuazione degli interventi [SRH01], [SRH03] e [SRG09] del Csr Campania 23-27”, può:

– presentare una o più domande di sostegno, nell’ambito di un medesimo intervento, purché la somma complessiva, relativamente a quel determinato intervento, non superi l’importo massimo di 80mila euro;

– presentare, nell’ambito di un medesimo intervento, una sola istanza per ciascuna delle macro-aree di specializzazione di competenza così come descritte ed assegnate dal decreto n. 286/2024 e s.m.i.

Nel bando è esclusa la possibilità di presentare domande di sostegno a valere sulle macroaree di specializzazione e) Turismo rurale e sistemi di accoglienza locale ed f) Gestione forestale e delle aree naturali”.

Per quanto concerne l’intervento [SRH01], gli organismi di consulenza inseriti nell’Elenco dovranno presentare progetti di consulenza – redatti secondo il format allegato al bando – nell’ambito delle attività e macro-aree di competenza assegnate, ad esclusione delle macro-aree di specializzazione e) ed f).

Per servizio di consulenza si intende una qualsiasi delle attività ricomprese nel documento “Repertorio regionale delle attività di consulenza” (allegato A).

Per quanto riguarda l’intervento [SRH03], gli organismi di formazione inseriti nell’Elenco dovranno presentare progetti formativi – redatti secondo il format allegato al bando – nell’ambito delle attività e macro-aree di competenza assegnate, ad esclusione delle macro-aree di specializzazione e) ed f).

I destinatari dei progetti formativi possono essere imprenditori agricoli, addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia, industrie alimentari, e altri soggetti privati e pubblici funzionali allo sviluppo delle aree rurali.

Parte delle attività formative possono essere erogate anche in modalità Formazione a Distanza (Fad) purché in modalità sincrona e si renda possibile un livello di controllo almeno equivalente a quello previsto per le attività svolte in presenza.

Il sostegno previsto dall’intervento [SRH01] è concesso sotto forma di contributo in conto capitale con un’intensità del 100% delle attività riconosciute sulla base dei seguenti costi forfettari:

– attività consulenziale “Gruppo A”: euro 502,98;

– attività consulenziale “Gruppo B”: euro 1.001,66;

– attività consulenziale “Gruppo C”: euro 1.447,77.

Per maggiori dettagli si rimanda alla tabella riportata alla pagina 14 del bando.

Il sostegno previsto dall’intervento [SRH03] è concesso sotto forma di contributo in conto capitale con un’intensità pari al 100% delle attività riconosciute sulla base dei seguenti costi standard:

– costo ora corso: euro 217,68;

– costo ora allievo: euro 1,48.

Per maggiori dettagli si rimanda alle pagine 14 e 15 del bando.

La domanda di sostegno in modalità informatica, secondo gli standard utilizzati dal Sistema informativo agricolo nazionale (Sian), potrà essere scaricata a far data dal 10 giugno 2024.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande di sostegno è fissato alle ore 16.00 del 10 luglio 2024.

Per informazioni sul bando e la presentazione della domanda rivolgersi a:

– responsabile dell’intervento [SRH01] dott. Giuseppe Malferà (mail: giuseppe.malfera@regione.campania.it – Pec: uod.500717@pec.regione.campania.it);

– responsabile dell’intervento [SRH03] dott. Massimiliano Stellato (mail: massimiliano.stellato@regione.campania.it – Pec: uod.500720@pec.regione.campania.it).

 

Leggi anche

▪️ Csr Campania 23-27: domani 4 giugno presentazione dei bandi 2024 a Benevento

▪️ Csr Campania 23-27, pubblicato il bando degli interventi SRH01 e SRH03

▪️ Csr Campania 23-27, avviso pubblico per organismi di consulenza e formazione: rettificata la graduatoria definitiva

Share With: