Rrn Approfondimenti – anno 2021
Questa pagina ospita una selezione degli approfondimenti pubblicati sul portale della Rete rurale nazionale (anno 2021).
- [22.12.2021] Report dell’Osservatorio regionale sul credito agricolo – Dati aggiornati a giugno 2021
- [15.12.2021] Bioreport 2020. Agricoltura biologica in Italia
- [23.11.2021] Primo rapporto sui giovani in agricoltura – Covid, la svolta green delle nuove generazioni
- [20.11.2021] Avanzamento della spesa pubblica dei Psr – Report terzo trimestre 2021
- [05.11.2021] Isic filiere 2021 – Online la nuova edizione dell’Isic filiere
- [05.11.2021] Attività e funzioni pubbliche del Gal – Analisi, riflessioni e proposte
- [02.11.2021] L’agricoltura biologica negli interventi non agroambientali del Piano strategico nazionale 2023-2027
- [27.10.2021] Analisi delle risorse programmate in Italia a valere sui fondi Feasr e Ngeu in transizione nel biennio 2021-22
- [25.10.2021] PsrHub n° 10 – La cooperazione agroalimentare in Italia: un caleidoscopio di opportunità
- [06.10.2021] Indagine mediante banca dati Rica sulla relazione tra disponibilità di spazi di stabulazione e prestazioni economiche degli allevamenti bovini da latte
- [22.09.2021] Le aziende agricole in Italia – Risultati economici e produttivi, caratteristiche sociali, culturali e ambientali
- [17.09.2021] Le potenzialità della produzione agricola integrata volontaria nella tematica agro-climatico-ambientale per il Piano strategico nazionale
- [01.09.2021] Avanzamento della spesa pubblica dei Psr – Report secondo trimestre 2021
- [25.08.2021] La redditività delle aziende biologiche – Analisi del campione Rica
- [04.08.2021] L’analisi delle proposte della 2023-2027 per il settore olivicolo-oleario
- [29.07.2021] Primo rapporto mondiale sui farmer market
- [24.06.2021] Outlook economico-statistico del comparto luppolo
- [07.06.2021] Isic regionale 2021 – Online la nuova edizione dell’indicatore sintetico di competitività dell’agroalimentare nelle regioni italiane
- [14.05.2021] Rapporto sul turismo italiano
- [13.05.2021] L’agricoltura biologica nel Piano strategico nazionale: prime valutazioni del suo trasferimento negli eco-schemi
- [13.05.2021] Avanzamento della spesa pubblica dei Psr – Report primo trimestre 2021
- [07.05.2021] L’effetto Covid 19 sulla programmazione strategica dei Psr 2014-2020
- [07.05.2021] Le caratteristiche dell’imprenditoria femminile sulla base dei dati Rica
- [28.04.2021] PsrHub n° 9 – Il bilancio europeo 2021-2027, il Next Generation Eu e le risorse per la Pac
- [27.04.2021] L’Italia e la Pac post 2020: fabbisogni e strumenti per una nuova strategia del settore olivicolo-oleario
- [26.04.2021] Analisi della competitività attraverso la lettura dei dati della Raa del Psr Campania 2014-2020
- [23.04.2021] L’uscita delle aziende biologiche dal sistema di certificazione e controllo: cause, prospettive e ruolo delle politiche
- [13.04.2021] Il contributo dei Programmi di sviluppo rurale 2014-2020 alla Strategia nazionale delle aree interne – Rapporto 2019
- [12.04.2021] L’Italia e la Pac post 2020: contributo all’analisi di contesto e all’individuazione delle esigenze del settore ortofrutta
- [17.03.2021] L’utilizzo della Rica per l’analisi delle performance aziendali delle imprese innovative: uno studio pilota
- [11.03.2021] Fabbisogni e strumenti di intervento nel settore vitivinicolo italiano alla luce degli obiettivi della nuova Pac
- [09.03.2021] Monitoraggio e azioni di valorizzazione dei paesaggi rurali di interesse storico
- [09.03.2021] La normativa italiana sull’agricoltura sociale e il ruolo dell’impresa agricola – Articolo su Rea 2020
- [09.03.2021] L’agricoltura sociale: un’opportunità per le realtà italiane – Rapporto 2020
- [25.02.2021] La competitività della filiera olivicola – Analisi della redditività e fattori determinanti
- [24.02.2021] Sviluppo rurale 2020 – Cambia-menti per il futuro dei giovani e il rilancio del settore agricolo nel prossimo decennio
- [19.02.2021] Il mercato del vino in Italia e nel mondo prima e dopo il Covid-19. Situazione, tendenze e sfide per il vino a livello mondiale
- [18.02.2021] Il Psr come supporto alla diversificazione, creazione, sviluppo di attività extra-agricole e alla valorizzazione delle aree rurali tramite l’attivazione delle sotto-misure 6.2 e 6.4 e attraverso la focus area 6A
- [18.02.2021] Per una visione di lungo periodo nelle zone rurali Leader
- [11.02.2021] La protezione da Sars-Cov-2 per i lavoratori agricoli
[11.02.2021] Nuova versione delle linee guida sull’ammissibilità delle spese relative allo sviluppo rurale 2014-2020 - [10.02.2021] Primo insediamento in agricoltura: opzioni per una nuova misura nella Pac post-2020
- [09.02.2021] Avanzamento della spesa pubblica dei Psr – Report quarto trimestre 2020
- [08.02.2021] La competitività del settore suinicolo
- [01.02.2021] Dinamiche del commercio estero globale, nazionale e regionale e l’impatto del Covid-19 sul settore agroalimentare
- [27.01.2021] L’attuazione dell’agricoltura sociale nella programmazione 2014-2020 della politica di sviluppo rurale – Situazione al 31 dicembre 2020
- [27.01.2021] I controlli sui Psr 2014-2020. Report biennale di analisi degli audit della Commissione e della Corte dei Conti europea
- [13.01.2021] Misura 2 – Analisi delle procedure
- [08.01.2021] Misura 2 – Analisi dell’attuazione
- [08.01.2021] Analisi e possibili sviluppi delle Op che commercializzano prodotti biologici
- [08.01.2021] Il carico amministrativo delle aziende biologiche
Tutti i documenti >>