“Dobbiamo ripartire dalle comunità locali, rendendole orgogliose delle nostre foreste, e puntare sulla valorizzazione del patrimonio forestale campano e sulla bioeconomia". Lo ha detto l'assessore regionale all'Agricoltura, Nicola Caputo, nel corso della presentazione della Strategia forestale nazionale con focus dedicato alle opportunità per la Campania
Quarto appuntamento del ciclo di incontri promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania per illustrare i bandi di prossima emanazione del Psr.
Mercoledì 22 giugno 2022, alle ore 9.00, diretta streaming della riunione plenaria del Comitato per la nuova programmazione agricola (Cnpa) della Regione Campania sul tema “La Strategia forestale nazionale: le opportunità per la Campania e il Mezzogiorno”.
Domani, giovedì 23 giugno, alle ore 17.30, presso la Camera di Commercio di Caserta (via Roma, 75), si terrà l'incontro "Le nuove opportunità del Psr", promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania per illustrare i bandi di prossima emanazione.
La Conferenza Stato-Regioni ha sancito l’intesa, siglata il 13 giugno scorso da Province autonome e Regioni in seno alla Commissione Politiche agricole (Cpa), per la ripartizione dei fondi Feasr - pari a circa 16 miliardi di euro - assegnati all'Italia a sostegno degli interventi di
Estratto degli articoli pubblicati da Ildenaro.it il 21 giugno 2022 e Ilmattino.it il 15 giugno 2022 - Nasce nel Sannio il progetto RossoPiccante (“Modelli innovativi di suinicoltura sostenibile di precisione per la produzione della salsiccia ‘RossoPiccante’ di Castelpoto”), finanziato dal Gal Taburno nell’ambito della Strategia di sviluppo
Presentazione della Strategia forestale nazionale con focus dedicato alle opportunità per la Campania e il Mezzogiorno: l’evento, promosso dall'assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Caputo, e organizzato con il supporto del Cnpa della Regione Campania, è in programma domani, mercoledì 22 giugno, alle ore 9.00, a Portici,